Procedure per l'imbarco Grimaldi Lines Minoan Lines
Istruzioni per l'accesso a bordo e per l'ingresso nelle varie destinazioni (aggiornato al 08/01/2021)
Nell'ambito delle linee guida COVID-19, per salire a bordo dei traghetti Grimaldi Lines / Minoan Lines è fatto obbligo a tutti i passeggeri di compilare il modulo di autocertificazione sanitaria di seguito scaricabile, oltre a seguire le procedure di accesso nei singoli paesi sotto riportate:
Italiano qui
Inglese qui
Francese qui
Spagnolo qui
Tedesco qui
Importante: dal momento che le disposizioni normative cambiano repentinamente, sarà responsabilità di ogni passeggero verificare prima di ogni viaggio – sia di andata che di ritorno – le restrizioni nazionali e regionali vigenti.
Viaggi da/per la Grecia
Per i collegamenti dall'Italia alla Grecia:
- Ancona - Igoumenitsa
- Ancona - Patrasso
- Ancona - Corfù
- Brindisi - Igoumenitsa
- Brindisi - Patrasso
- Brindisi - Corfù
- Venezia - Igoumenitsa
- Venezia - Patrasso
Il Governo Greco ha stabilito che a partire dal 1° luglio 2020 per entrare nel territorio ellenico è obbligatorio compilare il modulo PLF (Passeger Locator Form). Tale questionario elettronico va compilato entro almeno 24 ore prima dell'ingresso nel paese.
I dati richiesti relativi al viaggio in nave sono riportati nella conferma di prenotazione. Nel campo dove viene richiesto il numero della cabina o poltrona inserire la sigla TBA (non essendo questo dato ancora noto).
Una volta compilato correttamente il modulo i passeggeri riceveranno un'e-mail di conferma contenente un QR CODE.
Per compilare il modulo on-line e per informazioni dettagliate in merito alla procedura, visitare il sito del Governo Greco https://travel.gov.gr/#/
Inoltre, per coloro che faranno ingresso in Grecia tra l’8 ed il 21 gennaio, si applicheranno due ulteriori misure preventive: un test rapido effettuato all’arrivo e l’obbligo di rispettare un periodo di quarantena cautelare di 7 giorni.
Per i collegamenti dalla Grecia all'Italia
Importante: le disposizioni normative cambiano continuamente, pertanto è responsabilità di ogni passeggero informarsi circa le procedure aggiornate sia a livello nazionale che regionale prima di intraprendere ogni viaggio.
I passeggeri che rientrano in nave in Italia dalla Grecia devono compilare un modulo di autocertificazione da consegnare al vettore in fase d'imbarco.
In base al DPCM del 3 dicembre 2020, le cui disposizioni valgono fino al 15 gennaio 2021, i viaggi dalla Grecia all’Italia sono consentiti, ma con le seguenti misure anti-contagio.
A partire dal 10 dicembre 2020:
1) Obbligo di presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli dell’attestazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
2) In caso di mancata presentazione dell’attestazione relativa al test molecolare o antigenico prescritto, si è sottoposti a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria.
3) Le persone di cui al comma 1, anche se asintomatiche, sono obbligate a comunicare immediatamente il proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio.
Dal 21 dicembre al 6 gennaio 2021:
indipendentemente da nazionalità e residenza, coloro che provengono dalla Grecia e che entrano/rientrano in Italia per motivi non di necessità (ad esempio, per turismo) non sono soggetti a obbligo di test ma ad isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 14 giorni. Sono considerati motivi di necessità quelli indicati all’art. 6 comma 1 del DPCM 3 dicembre 2020 (a titolo di esempio: lavoro, salute, studio, assoluta urgenza).
Prima di intraprendere il viaggio consultare le pagine http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio e http://www.viaggiaresicuri.it/country/GRC
Viaggi da/per la Sardegna
Per i collegamenti Continente - Sardegna - Continente:
- Civitavecchia - Olbia
- Civitavecchia - Porto Torres
- Livorno - Olbia
- Salerno - Cagliari
Dal momento che le disposizioni normative cambiano repentinamente, sarà responsabilità di ogni passeggero verificare prima di ogni viaggio – sia di andata che di ritorno – le restrizioni nazionali e regionali vigenti.
Tutti i passeggeri diretti in Sardegna in traghetto devono compilare obbligatoriamente il modulo on-line della Regione Sardegna.
Sono consentiti gli spostamenti dall’Italia peninsulare verso la Sardegna e viceversa secondo le modalità indicate dalle Ordinanze del Ministro della salute che definiscono i colori delle Regioni in base ai livelli di rischio. Tali prescrizioni sono valide dal 6 dicembre fino al 20 dicembre.
E’ consentito lo spostamento da una regione gialla ad un’altra regione o zona gialla senza limitazioni.
Se la regione di partenza o arrivo è arancione o rossa, gli spostamenti sono soggetti ad un modello di autocertificazione per i motivi di seguito elencati:
- Salute
- Trasferimento al domicilio
- Motivi di lavoro
- Carattere di necessità/urgenza
Dal 21 dicembre al 6 gennaio sono vietati tutti gli spostamenti tra regioni salvo comprovati motivi di necessità.
Per i passeggeri provenienti dalla Spagna e diretti a Porto Torres visita la sezione Viaggi da/verso la Spagna.
Se sei un cittadino italiano di rientro dall’estero o un cittadino straniero in Italia, consulta questa pagina: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html
Viaggi da/per la Sicilia
Per i collegamenti Continente - Sicilia - Continente:
- Livorno - Palermo
- Salerno - Palermo
- Salerno - Catania
Dal momento che le disposizioni normative cambiano repentinamente, sarà responsabilità di ogni passeggero verificare prima di ogni viaggio – sia di andata che di ritorno – le restrizioni nazionali e regionali vigenti.
Tutti i passeggeri diretti in Sicilia in traghetto devono compilare obbligatoriamente il modulo on-line della Regione Sicilia.
Sono consentiti gli spostamenti dall’Italia peninsulare verso la Sicilia e viceversa secondo le modalità indicate dalle Ordinanze del Ministro della salute che definiscono i colori delle Regioni in base ai livelli di rischio. Tali prescrizioni sono valide dal 6 dicembre fino al 20 dicembre.
E’ consentito lo spostamento da una regione gialla ad un’altra regione o zona gialla senza limitazioni.
Se la regione di partenza o arrivo è arancione o rossa, gli spostamenti sono soggetti ad un modello di autocertificazione per i motivi di seguito elencati:
- Salute
- Trasferimento al domicilio
- Motivi di lavoro
- Carattere di necessità/urgenza
Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sono vietati tutti gli spostamenti tra regioni, salvo comprovati motivi di necessità.
Per i passeggeri provenienti da Malta e diretti a Catania visita la sezione Viaggi da/verso Malta.
Per conoscere le restrizioni che riguardano la tua regione consulta la mappa dei colori aggiornata sul sito del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5351&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto
Se sei un cittadino italiano di rientro dall’estero o un cittadino straniero in Italia, consulta questa pagina
Viaggi da/per la Spagna
Per i collegamenti dall'Italia alla Spagna:
- Civitavecchia - Barcellona
- Porto Torres - Barcellona
- Savona - Barcellona (linea attualmente sospesa)
A partire dal 23 novembre, tutti i passeggeri che provengono dall’Italia dovranno disporre di un certificato con esito negativo al tampone molecolare, effettuato entro le 72 ore precedenti all’arrivo in Spagna. Altri test diagnostici, come tampone antigenico rapido o test sierologico, non saranno accettati. I passeggeri che non porteranno con sé il suddetto certificato saranno sottoposti ad un controllo sanitario all’arrivo a Barcellona ed a una sanzione; per maggiori dettagli: https://www.boe.es/boe/dias/2020/11/12/pdfs/BOE-A-2020-14049.pdf)
Tutti i passeggeri devono compilare obbligatoriamente un modulo che deve essere presentato all’arrivo in Spagna. Può essere scaricato a questo link
Potranno arrivare in Spagna i residenti abituali nell’Unione europea, negli Stati Schengen associati o in Andorra, Monaco, Città del Vaticano (santa Sede) o San Marino, con documenti comprovanti. Si possono verificare altre categorie a questo link: https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-2020-8099
In ogni caso, data la mutevole situazione normativa, si raccomanda vivamente ai passeggeri di consultare sempre le normative vigenti al fine di verificare che siano debitamente conformi ai requisiti legali e amministrativi per l’ingresso in Spagna e che non siano soggetti a restrizioni all’ingresso nel territorio nazionale. L’inosservanza delle normative è di responsabilità dei viaggiatori e le autorità amministrative competenti possono negarne l’ingresso se non soddisfano i criteri richiesti.
Per ulteriori informazioni, anche sulle misure restrittive interne, si vedano il sito dell’Ambasciata italiana a Madrid e del Consolato Generale d’Italia a Barcellona.
Per i collegamenti dalla Spagna all'Italia
- Barcellona - Civitavecchia
- Barcellona - Porto Torres
- Barcellona - Savona (linea attualmente sospesa)
Dal momento che le disposizioni normative cambiano repentinamente, sarà responsabilità di ogni passeggero verificare prima di ogni viaggio – sia di andata che di ritorno – le restrizioni nazionali e regionali vigenti.
I passeggeri rientranti in Italia dalla Spagna, dovranno compilare un modulo di autodichiarazione ministeriale da presentare al Vettore all’imbarco.
In base al DPCM del 3 dicembre 2020, le cui disposizioni valgono fino al 15 gennaio 2021, i viaggi dalla Spagna all’Italia sono consentiti, ma con le seguenti misure anti-contagio.
A partire dal 10 dicembre 2020:
- Obbligo di presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli dell’attestazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
- In caso di mancata presentazione dell’attestazione relativa al test molecolare o antigenico prescritto, si è sottoposti a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria.
- Le persone di cui al comma 1, anche se asintomatiche, sono obbligate a comunicare immediatamente il proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio.
Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, indipendentemente da nazionalità e residenza, coloro che provengono dalla Spagna o che transitano in Spagna e che entrano/rientrano in Italia per motivi non di necessità (ad esempio, per turismo) non sono soggetti a obbligo di test ma ad isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 14 giorni. Sono considerati motivi di necessità quelli indicati all’art. 6 comma 1 del DPCM 3 dicembre 2020 (a titolo di esempio: lavoro, salute, studio, assoluta urgenza).
Prima di intraprendere il viaggio consultare le pagine http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio , http://www.viaggiaresicuri.it/country/ESP , http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio
Viaggi da/per la Tunisia
Per i collegamenti dall'Italia alla Tunisia, nelle tratte:
- Civitavecchia - Tunisi
- Salerno - Tunisi
- Palermo - Tunisi
Tutti i viaggiatori in ingresso in Tunisia, indipendentemente dalla nazionalità e dal paese di provenienza, hanno l’obbligo di:
1) presentare certificato di laboratorio di test RT – PCR negativo COVID-19 (tampone nasofaringeo) effettuato nelle 72 ore precedenti all’imbarco. I minori di 12 anni sono esentati;
2) sottoporsi a quarantena per 14 giorni (in hotel o a domicilio); al 7mo giorno è possibile effettuare un test RT-PCR di controllo per terminare la quarantena (se esito negativo); se il soggetto non esegue il test RT-PCR di controllo o è sintomatico, prosegue la quarantena fino al 14mo giorno;
3) presentare una scheda sanitaria all’arrivo e l’impegno a sottoporsi a quarantena volontaria;
4) scaricare l’applicazione per cellulari “E7mi” e compilare i dati richiesti prima del viaggio per la sorveglianza sanitaria (https://app.e7mi.tn/language).
All’ingresso nel Paese: test rapidi saranno effettuati a campione all’arrivo in Tunisia e i passeggeri risultati positivi saranno trasferiti in centri di quarantena appositamente adibiti, a spese proprie.
Per i collegamenti dalla Tunisia all'Italia, nelle tratte:
- Tunisi - Civitavecchia
- Tunisi - Salerno
- Tunisi - Palermo
I passeggeri che rientrano in nave in Italia dalla Tunisia devono compilare un modulo di autocertificazione sui motivi del viaggio, devono sottoporsi ad isolamento fiduciario per 14 giorni e non possono utilizzare mezzi di trasporto pubblico diversi da quello utilizzato per entrare in Italia. E' consentito il noleggio di autovetture e l'utilizzo di taxi o il noleggio con conducente.
L'autocertificazione dovrà essere prentata all'imbarco in duplice copia.
Viaggi da/per il Marocco
Per le tratte DA/VERSO IL MAROCCO:
- Savona - Tangeri
- Barcellona - Tangeri
I viaggi in traghetto da/per il Marocco sono temporaneamente sospesi fino al 15 dicembre 2020.
Viaggi da/per Malta
Per i collegamenti dall'Italia a Malta nelle tratte:
- Catania - Malta
- Salerno - Malta
Ai sensi dell'articolo 27(c) del LN 244 del 2020 del Governo maltese, a partire dal 01/07/2020 sono ammessi i viaggi da/per Malta solamente ai passeggeri che nei 14 giorni precedenti all'arrivo abbiano soggiornato in uno dei paesi sotto elencati:
Austria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Germania, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Italia, Francia, ad eccezione dell’Ile-de-France, Slovacchia, Svizzera, Grecia, Croazia, Spagna, ad eccezione di Madrid, Catalogna, Castilla-La Mancha, Castiglia e Leon, Polonia.
Per entrare in territorio maltese i passeggeri dovranno compilare obbligatoriamente:
1) modulo di autocertificazione
2) modulo con le informazioni relative al viaggio
Non sarà consentito l'imbarco ai passeggeri sprovvisti dei moduli sopra citati.
Per i collegamenti da Malta all'Italia nelle linee:
- Malta - Catania
- Malta - Salerno
Dal momento che le disposizioni normative cambiano repentinamente, sarà responsabilità di ogni passeggero verificare prima di ogni viaggio – sia di andata che di ritorno – le restrizioni nazionali e regionali vigenti.
I passeggeri che rientrano in nave in Italia da Malta devono compilare un modulo di autocertificazione da consegnare al vettore in fase d'imbarco.
In base al DPCM del 3 dicembre 2020, le cui disposizioni valgono fino al 15 gennaio 2021, i viaggi da Malta all’Italia sono consentiti, ma con le seguenti misure anti-contagio.
A partire dal 10 dicembre 2020:
1) Obbligo di presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli dell’attestazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
2) In caso di mancata presentazione dell’attestazione relativa al test molecolare o antigenico prescritto, si è sottoposti a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria.
3) Le persone di cui al comma 1, anche se asintomatiche, sono obbligate a comunicare immediatamente il proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio.
Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, indipendentemente da nazionalità e residenza, coloro che provengono da Malta e che entrano/rientrano in Italia per motivi non di necessità (ad esempio, per turismo) non sono soggetti a obbligo di test ma ad isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 14 giorni. Sono considerati motivi di necessità quelli indicati all’art. 6 comma 1 del DPCM 3 dicembre 2020 (a titolo di esempio: lavoro, salute, studio, assoluta urgenza).
Prima di intraprendere il viaggio consultare le pagine http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio e http://www.viaggiaresicuri.it/country/MLT
Viaggi sulle linee interne alla Grecia
Per salire a bordo dei traghetti Minoan Lines nelle linee interne alla Grecia va stampato e compilato il modulo scaricabile a questo link. Il modulo va poi presentato in fase di imbarco al commissario di bordo unitamente al biglietto.
La procedura è valida per le linee Pireo - Heraklion, Pireo - Chania, Pireo - Milos, Heraklion - Santorini - Mykonos - Paros e viceversa.
Per ogni informazione aggiuntiva inviare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.