Animali a bordo
Le navi Grimaldi Lines e Minoan Lines offrono la possibilità di portare il proprio animale domestico al seguito. Di seguito sono riportate alcune informazioni utili da seguire con attenzione:
Prenotazione degli animali al seguito
La modalità di prenotazione degli animali al seguito a bordo dei traghetti Grimaldi Lines e Minoan Lines, varia in base alla Compagnia prescelta e può essere effettuata dal sistema di prenotazione on-line, oppure attraverso il nostro call center.
Traghetti a marchio Minoan Lines e Grimaldi Minoan Lines
Il cane può essere trasportato a bordo a titolo gratuito senza obbligo di dichiarazione in fase di prenotazione e senza possibilità di prenotare la gabbia all'interno del alloggio per animali.
I passeggeri che intendono portare il proprio animale in cabina in fase di prenotazione on-line dovranno scegliere nell'apposita schermata la cabina "pet" disponibile come singola, doppia, tripla e quadrupla. Le cabine pet-friendly prevedono un supplemento di € 50 per tratta (€ 25 per per la formula camping all inclusive).
Traghetti a marchio Grimaldi Lines
In fase di prenotazione on-line l'animale domestico va sempre inserito nell'apposita sezione selezionando la voce corretta tra
- animali domestici fino a 6 kg (cani, gatti, conigli, criceti, uccellini e pesciolini) che vanno trasportati a bordo tramite apposito trasportino e che non hanno diritto a un posto nell'alloggio per animali.
- animali domestici oltre 6 kg per i quali è prevista la prenotazione di un alloggio dedicato.
Oltre a quanto sopra, i passeggeri che vogliono portare il proprio animale in cabina, dovranno selezionare la cabina speciale "ingresso animali" nella schermata di selezione sistemazione.
Zone accessibili agli animali
Gli animali non possono accedere alle cabine non adibite, nelle aree comuni, nei ristoranti, nelle sale poltrone e nei saloni dedicati ai passeggeri. Possono comunque essere portati al guinzaglio sui ponti esterni, dove potranno passeggiare insieme ai loro padroni.
Cabine speciali
I cani possono accedere esclusivamente nelle speciali cabine pet-friendly. Queste cabine possono essere con o senza oblò (in base alla nave) e hanno le stesse dotazioni delle cabine di tipo standard, oltre a un tappetino igienizzante e biancheria specifica.
Pulizia e nutrizione
La nutrizione dell'animale e la pulizia delle deiezioni durante il viaggio è sotto la completa responsabilità del proprietario. Per viaggiare con il proprio animale domestico è richiesto portare a bordo quanto segue:
- Cibo, acqua e ciotole per nutrire l'animale
- Guinzaglio e museruola
- Paletta
Documenti obbligatori
Al fine di viaggiare con i propri animali al seguito, è richiesta la seguente documentazione
Tratte internazionali
- Passaporto europeo (PET)
Tratte nazionali
- Iscrizione all'anagrafe canina (microchip registrato)
- Certificato di buona salute rilasciato dal veterinario
Ingresso nell'Unione Europea degli animali domestici (cani e gatti) provenienti da Tunisia e Marocco
I cani e i gatti introdotti all'interno dell'Unione Europea dalla Tunisia e dal Marocco devono essere muniti di microchip o di tatuaggio chiaramente leggibile se apposto prima del 03/07/2011. Sono inoltre necessari i seguenti documenti:
- Certificato sanitario di cui all’allegato IV del Regolamento di Esecuzione (UE) N. 577/2013;
- Nel certificato sanitario deve essere attestata l'esecuzione della vaccinazione anti rabbia in corso di validità
- Esecuzione presso un laboratorio riconosciuto dalla Commissione europea della prova di titolazione degli anticorpi neutralizzanti nei confronti della rabbia.
Per informazioni dettagliate sui documenti necessari per l'introduzione di animali da un paese all'altro visitare il sito del Ministero della Salute.
Per informazioni dettagliate consultare le condizioni generali.